‘Associazione Culturale Il Tritone, è stata costituita nell’anno 2000 con lo scopo di “Contribuire allo sviluppo culturale e civile […], organizzare iniziative, servizi, attività culturali, sportive, turistiche […], promuovere iniziative teorico pratiche, con possibilità di organizzare mostre a tema e gite culturali (per visitare mostre d’arte utili per l’approfondimento di temi già trattati) […]” (dal art. 3 dello Statuto).
La sede iniziale dell’Associazione fu presso l’antico casale de “La Fucina” a Olmo di Creazzo oggi luogo dei corsi di Restauro. E proprio i corsi di restauro sono stati la prima attività dell’Associazione, seguiti nell’ottobre dell’anno successivo (2001) con la prima edizione del Mercato dell’Antiquariato e Collezionismo di Vicenza.
Tra gli eventi sinora organizzati, vanno ricordati l’appuntamento mensile con il Mercato dell’Antiquariato e Collezionismo a Vicenza (per 13 anni e sino al 2016) e di Noventa Vicentina, annualmente la Mostra del Libro e della Stampa Antichi (novembre), la Fiera del Disco (maggio), Europa in Piazza (novembre), a Grisignano di Zocco la Gran Fiera del Collezionsimo, la mostra del Giardino Antico (Aprile 2003 – Giardini Salvi a Vicenza), mostra mercato Militaria (2003 – Vicenza), Artisti in Strada, Mestieri in Strada, e la mostra Alieni in Villa (Maggio 2004 – Costozza di Longare). Il Tritone organizza poi alla “La Fucina”, un laboratorio attrezzato, aperto a tutti dove poter svolgere varie attività e partecipare ad incontri con esperti in vari settori: scultura, pittura, mosaico, ceramica, restauro e recupero. Non mancano poi gli incontri “Parliamo di…” serate con cadenza mensile sul tema dell’antiquariato organizzate nei giorni che precedono il Mercato dell’Antiquariato di Vicenza.